Le macchie bianche sulla pelle sono alcuni degli inestetismi più fastidiosi che, spesso, non comportano nulla di grave nei confronti dell’organismo, ma rappresentano disagi e disturbi a livello estetico.

Quante di voi sono soggette a questo problema?

In questo post spiegheremo le cause e i rimedi da poter effettuare per assopire a tale disturbo, leggete oltre!

 

Macchie bianche sulla pelle: cosa sono?

Occhio alla vitiligine

Le macchie chiare della pelle sono strettamente legate all’ipopigmentazione locale e  tendono a fuoriuscire quando le cellule dell’epidermide non riescono a produrre melanina.

Spesso tendono ad essere confuse con la vitiligine, ma non sempre si tratta della medesima cosa. Infatti, quest’ultima riguarda un disturbo della cute abbinato al fattore ereditario e tende a manifestarsi già nei primi anni di vita, fino ai vent’anni.

Non si tratta né di una malattia contagiosa, né di un qualcosa che possa provocare gravi danni alla salute, ma semplicemente di un inestetismo di valenza estetica.

Le macchie bianche, rappresentando zone prive di produzione melaninica, non possono essere protette dal meccanismo di difesa della pelle che comporta la fuoriuscita della melanina, di conseguenza, risultano essere maggiormente soggette a eritemi e scottature.

In questo caso il trattamento è di natura prettamente medica, con la somministrazione di prodotti specifici e fotosensibilizzanti

 

Funghi: Pitiriasi Versicolor

 

È vero, abbiamo detto che la maggior parte dei disturbi riferiti all’insorgere di tali macchie sulla pelle abbiano natura prettamente estetica, senza incorrere a problematiche più gravi. Non sempre è così però. Esistono delle motivazioni differenti dalle precedenti citate, e una di queste si riferisce alla formazione di particolari funghi.

Il corpo stimola un blocco della produzione della melanina, dunque le zone affette dall’infezione assumono macchioline di un colorito bianco, con forma irregolare.

Il Pityrosporum Orbicolare è un organismo già presente nella propria pelle, posizionato nelle vicinanze del follicolo pilifero e si nutre del sebo dalle ghiandole sebacee.

Solitamente non crea danno, ma cosa lo può trasformare nella forma patogena?

Al momento di determinati fattori negativi come l’ipersecrezione sebacea o un’eccessiva sudorazione derivata perlopiù da fattori genetici, il microrganismo diventa aggressivo infettando la pelle.

 

Ipomelanosi guttata idiopatica

 

Un ulteriore disturbo volto alla comparsa delle macchioline cutanee è l’Ipomelanosi Guttata Idiopatica.

In questo caso i principali colpevoli sono l’invecchiamento, infatti è solita comparire sulle persone aventi una certa età e l’eccessiva esposizione solare priva di protezione idonea.

Sono facilmente riconoscibili perché sono generalmente piccole e con contorni ben definiti, non sfumati e interessano principalmente le parti che vengono maggiormente esposte durante l’acquisizione dell’amata tintarella.

Risulta molto importante sapere riconoscere le varie diversità legate alla comparsa delle chiazze, per poter rivolgersi a trattamenti e cure idonee al tipo di problematica.

Spesso le motivazioni sono legate anche all’alimentazione scorretta e, dunque, alla mancanza di determinate sostanze indispensabili.

 

Macchie bianche della pelle: quali sono i rimedi?

 

La cura delle macchie della pelle dipende dalla natura stessa della problematica.

Sulla base del disturbo, ovviamente, sono necessari trattamenti divfferenti ai fini della risoluzione, anche parziale, del problema.

In linea di massima non esiste una cura che possa comportare la completa estinzione delle chiazze, esteticamente parlando, ma sono presenti degli aiuti in grado di assopire la questione.

Il consiglio primario che viene dato è quello di rivolgersi a un dermatologo, che possa individuare il problema e possa trovarne una soluzione adeguata.

Nel caso di presenza del Pitiriasi Versicolor una cura medica con farmaci appositi antimicotici potrà risolvere la malattia relativa all’infezione; diversi sono i trattamenti che concernono la vitiligine e la Ipomelanosi Guttata Idiopatica: alcuni studiosi dell’ambito tendono a proporre la ripigmentazione attraverso l’utilizzo di steroidi o di particolari farmaci immunomodulatori, ma non sempre riesce a dare gli effetti sperati.

Sono presenti sul mercato, però, prodotti con alcune sostanze naturali particolarmente importanti e utili per la risoluzione delle macchie bianche: l’aloe vera.

Proprio così, ultimamente la si ritrova veramente ovunque, ma si tratta di una sostanza realmente miracolosa per il proprio organismo.

Per questo motivo esistono dei prodotti appositi, soprattutto a riferimento delle chiazze derivate dalla lunga esposizione a raggi solari e radiazioni, come doposole e creme protettive solari, in grado di contrastare la problematica e contenente, al loro interno, proprio l’ingrediente magico sopra citato.

È il caso di Sunstantia di Substantia Cosmetics e dei suoi solari.

Occorre essere costanti, cauti e, ancora una volta, la prevenzione risulta essere alla base di ogni cosa e risoluzione di qualsiasi tipo di problematica.

Alimentazione corretta

Da non sottovalutare ciò che ingeriamo!

A volte la presenza delle macchiette chiare può derivare anche da una mancanza di sostanze necessarie al nostro organisimo, in grado di garantire un giusto equilibrio e un corretto stato di salute, come vitamine e minerali.

Le macchie bianche possono essere collegate a una carenza di calcio, vitamina D ed E. Per compensare all’eventuale mancanza di questi elementi, occorre nutrirsi di cibi che ne siano ricchi, come verdure e latticini. In questo modo si potrà fornire benefici a ossa e pelle.

Esistono, inoltre, integratori alimentari atti a contribuire a una maggiore salute epiteliale. Non sottovalutate l’importanza di eseguire una dieta completa, soprattutto nella stagione estiva, i principali problemi del derma, spessp, partono dall’interno.