Eccoci, ancora una volta, ad affrontare un altro argomento molto interessante che riguarda sempre la nostra amata estate – e tutto ciò che ne consegue. Di cosa si tratta? Il mitico doposole.
Si, è vero, appena si pronuncia tale parolina la mente comincia a vagare, facendoci porre delle domande pienamente giustificate: ma servirà realmente? Non basta una normale crema idratante o nutriente? Ma, io mi sono spellata lo stesso anche mettendo il doposole, perché dovrei utilizzarlo?
Nessun problema, risponderemo a ciascuna di queste.
CREMA DOPOSOLE: PERCHé USARLA?
Una delle tattiche per avere una pelle sana, nutrita, idratata e (soprattutto) abbronzata, consiste proprio nell’applicazione di questo bel prodotto, spesso non considerato o sottovalutato.
Il segreto è racchiuso nelle ore notturne, quando la pelle cerca di ottenere un assestamento, a seguito di una prolungata esposizione solare e (come avviene quasi sempre) di qualche inaspettata scottatura. Inizialmente poco visibile.
Ma la questione reale da porsi è: che cosa è il doposole? Si tratta semplicemente di un cosmetico ad azione mirata, lenitiva, idratante, calmante e nutriente. Una crema capace di rinfrescare le zone interessate e di donare una sensazione di sollievo momentanea e duratura.
Questo avviene in quanto, l’epidermide, dopo aver subito un’azione persistente del sole e dei suoi raggi UV, è soggetta a vero e proprio stress ossidativo.
È bene che, subito dopo essersi recati al mare, venga adoperato un buon cosmetico, in modo tale da perseverare l’acqua del derma e ricostruire il film idrolipidico che, per forza di cose, tende a essere danneggiato.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI IDONEI PER UNA CREMA DOPOSOLE?

È inutile sottolineare che non tutti i prodotti vanno bene, vi è mai capitato di testare un certo tipo di after sun senza avere il benché minimo beneficio? Beh, è normale, questo avviene quando si ha a che fare con ingredienti poco consoni alla propria tipologia di pelle o che, effettivamente, non possono garantire quanto promesso.
Ecco quali sono i principi attivi e gli elementi che compongono Sunstantia, la crema doposole marchiata Substantia Cosmetics:
– Succo di Aloe Vera: fantastico per rinfrescare, calmare, lenire e per combattere l’invecchiamento cutaneo! Ricco di amminoacidi essenziali per il nostro organismo, vitamine e minerali é un forte antinvecchiamento.
– Estratto di The Verde: fondamentale come complemento a all’ingrediente precedente. Si tratta, infatti, di un importante antiossidante.
_ Olio di Canapa: permette la reintegrazione di aminoacidi, sali minerali, vitamine e comporta un ottimo equilibrio tra omega-6 e omega-3.
– estratto di Elicriso: altro aiuto, atto a intervenire sulle dermatiti e su eczema grazie al suo effetto calmante. Non solo, il sole è famoso per contribuire a rughe o smagliature, ma l’estratto di elicriso è capace di prevenire anche queste fastidiose!
La composizione sopraindicata risulta ottima per ogni tipo di pelle, si riferisce a una texture morbida, non oleosa o pesante, capace di asciugarsi rapidamente senza appesantire l’epidermide.
Allora, non basta una crema copro normale? La risposta è no. O almeno, non proprio.
Dal punto di vista funzionale, è pressoché simile la riuscita; entrambi i prodotti, infatti, contengono i fondamenta per un buon risultato: acqua, sostanze lipidiche, oli, sostanze idratanti o glicerina.
La differenza, però, è evidente nell’adozione di princìpi secondari che provocano azione lenitiva e rinfrescante.
Le creme nutrienti o idratanti, in genere, eseguono solo tale scopo, mentre i prodotti doposole adempiono anche come cura vera e propria.
In definitiva, si può tranquillamente usare la crema idratante abituale in caso di esposizione alle radiazioni solari, ma si consiglia che sia sempre accompagnata da un ottimo doposole – specialmente nel caso in cui la prima dovesse essere essere pesante, corposa e di lunga durata – volto a contribuire maggiormente alla riuscita e alla salute del proprio derma.
Ciò che è essenziale, è racchiuso nel voler ottenere una cura e nel recare sollievo alle zone esposte, solo in questa modalità sarà possibile evitare e prevenire macchie solari, rughe o altre problematiche epiteliali gravi.
Scrivi un commento