Nell’articolo della scorsa settimana, abbiamo descritto nel dettaglio cosa si dovrebbe fare per avere una corretta beauty routine e quali sono i passaggi essenziali per ottenere una pelle in forma e sana. Ma la domanda che oggi porremo è la seguente: quali sono, nel dettaglio, gli ingredienti e i principi attivi idonei per una buona skincare? Lo vedremo insieme in questo articolo!
Skincare: tutte le creme rendono la pelle perfetta?
Difficilmente ci si chiede quali siano gli elementi presenti all’interno di una crema viso o un prodotto per il corpo. Probabilmente si presuppone che vengano create con contenuti inevitabilmente adatti e in grado di aiutare perfettamente il nostro derma, solo perché presenti in commercio.
Ma è vero? Tutti le sostanze vanno bene e sono capaci di tonificare, elasticizzare, nutrire e idratare la pelle?
La risposta è “ni”, o meglio: alcuni prodotti risultano fondamentali, altri mediamente importanti, mentre altri ancora, sono poco utili ai fini precedentemente illustrati.
È utile affermare che, rispetto a un tempo, la possibilità di conoscere meglio i possibili prodotti da utilizzare è notevolmente incrementata, nonostante le innumerevoli marche che popolano gli scaffali dei nostri negozi preferiti e i molteplici principi attivi che che ne fanno parte.
Talvolta la decisione risulta davvero complicata e compromessa anche dalla capacità dei brand di pubblicizzare in misura maggiore rispetto ad altri o in modo migliore.
Capita spesso che si venga sopraffatti da pensieri i quali: ma tutte queste creme, sono davvero utili per la mia pelle? È necessario effettuare tutti questi passaggi? Per quali risultati?
Facendo qualche ricerca online, abbiamo trovato molti pareri contrastanti: taluni ostacolano la possibilità di avere una pelle perfetta, giovanile, tonica e rigenerata; altri sono completamente convinti del fatto che, determinati loghi, possano contribuire a ricostruire interamente il proprio derma, solo per il costo elevato o per una buona sponsorizzazione (come citato sopra).
La verità, come sempre, sta nel mezzo. Non esistono prodotti miracolosi atti a ringiovanire totalmente il proprio aspetto, fermare il tempo o trasformare il corpo. Questa è una realtà che necessita di essere evidenziata. Le lancette scorrono e su questo c’è poco da fare.
È anche vero, però, che alcuni cosmetici, grazie ai componenti presenti al loro interno, possono leggermente rallentare il processo di invecchiamento cellulare, aiutando a nutrire la pelle grazie all’integrazione di componenti che, di per sé, sarebbero presenti in natura nell’ organismo, ma che con il tempo, ne subisce una diminuzione.
Skincare e principi attivi adatti

Chiarito ciò, a cosa dobbiamo rivolgerci per avere un risultato soddisfacente, o meglio, il miglior risultato possibile? Perché?
Risulta d’obbligo affermare, inoltre, che tutte le decisioni adatte e le valutazioni dovranno essere effettuate sulla base delle proprie esigenze (pelle secca, grassa, sensibile o mista). Ma è nostra responsabilità elencare gli elementi idonei a trattare ogni singola peculiarità.
–Vitamine: principali protagoniste nell’azione “pelle nutrita e ringiovanita”. Nel particolare si distinguono in due categorie: quelle caratterizzate prettamente dalla vitamina A e vitamina E (denominate liposolubili, ovvero solubili in grassi o oli) e quelle distinguibili come vitamina C o B, ovvero idrosolubili. Noterete presente spesso la prima vitamina citata, la A, in quanto capace di produrre collagene e dunque donare elasticità e compattezza al derma. La vitamina E è un antiossidante incredibile, volto a consentire una protezione dall’inquinamento e dai malefici radicali liberi. Infine, la vitamina C consente un grande nutrimento, garantendo processi anti-age.
–Collagene: citato già come parte integrante delle vitamine, questa sostanza rappresenta una vera e propria manna per viso e corpo. Di cosa si tratta? Come suggerisce il nome è la struttura base dei tessuti, ma con il passare degli anni tende a ridursi e, così facendo, comporta la comparsa delle rughe. Ecco perché risulta così importante integrarlo con creme che lo contengano.
–Elastina: si tratta di una proteina che si trova nel nostro tessuto connettivo, sintetizzata dai fibroblasti del derma. Il suo scopo? Anti-rughe ed elasticizzante.
–Aloe vera: presente in creme e trattamenti per il suo potere antibatterico, antinfiammatorio, cicatrizzante ma anche emolliente, idratante e rinfrescante.
–Oli (argan, jojoba, rosa masqueta, vinacciolo): il frutto dell’Argan si ricava da un albero del Marocco e ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antisettiche. Tendenzialmente gli oli citati hanno contenuti gli Omega 3 e Omega 6 che, uniti alla grande quantità di vitamine presenti, sono capaci di lenire, rigenerare e rafforzare la pelle.
Questi sono solo alcuni degli elementi idonei al miglioramento della parete epidermica, ma esistono moltissime altre composizioni adatte allo scopo.
I nostri prodotti Substantia Cosmetics sono creati mediante combinazioni clinicamente testate, capaci di ottenere risultati evidenti, tangibili e duraturi nel tempo.
Alla domanda: tutti i prodotti sono efficaci? La nostra risposta, dunque, è no. Sono efficaci solo i prodotti che non sono considerati importanti, ma utili.
Scrivi un commento