COSA SONO I RAGGI SOLARI?
Il sole, oltre ai raggi ultravioletti, emette una grande varietà e quantità di radiazioni elettromagnetiche. Per fortuna gran parte della radiazione solare viene assorbita dall’atmosfera, che ci protegge come un vero e proprio filtro. Senza di essa la vita sulla terra non sarebbe possibile.
in ogni caso i raggi che la attraversano hanno 3 tipi di luce.
- visibile
- infrarossa
- ultravioletta
LA LUCE VISIBILE
La luce visibile non è pericolosa per la salute e non aggredisce la cute, ma può provocare talvolta dei bagliori fastidiosi per gli occhi.
la luce è fondamentale per diverse funzioni corporee come il ciclo sonno veglia e l’andamento cardiaco degli ormoni. E’ inoltre in grado di stimolare la produzione di serotonina, un importante neurotrasmettitore, responsabile del senso di euforia.

LA LUCE INFRAROSSA
La radiazione infrarossa rappresenta una parte dell’intero spettro della radiazione elettromagnetica del nostro sole. Il termine “infrarosso”, cioè inferiore del rosso, indica che la sua frequenza si trova subito sotto quella del colore rosso della luce visibile. Viene spesso chiamato “radiazione termica” o “radiazione di calore”.
Alla presenza dei raggi infrarossi i tessuti muscolari si rilassano sciogliendo ogni loro tensione.
Evidente è anche l’incremento della circolazione sanguigna con un conseguente miglioramento del trasporto di ossigeno alle cellule, inoltre, l’esposizione agli infrarossi facilita ed agevola la guarigione di tutte quelle patologie legate alle articolazioni, (artriti, artrosi) ai tendini (tendiniti) ed ai muscoli (tensioni, contratture ecc) accorciando così il tempo di guarigione e risultando nel contempo un ottimo analgesico naturale. Essi facilitano l’espulsione di tossine e quindi di liquidi in eccesso contrastando la ritenzione idrica e di conseguenza possono risultare utili per contrastare l’avanzare della cellulite o buccia d’arancia.
LA LUCE ULTRAVIOLETTA O UV
Con l’acronimo UV ci si riferisce ai raggi ultravioletti o alla luce ultravuioletta, ovvero l’intervallo della radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda inferiore alla luce visibile e maggiore rispetto a quella dei raggi X (infrarossi).
Fra i raggi ultravioletti troviamo i raggi UVA, i più importanti per l’abbronzatura; gli UVB, i più aggressivi che causano arrossamenti, scottature ed eritemi e gli UVC, caratterizzati da un’energia molto elevata.
DANNI SOLARI
Nonostante i raggi UV siano considerati utili per l’organismo, un eccessiva esposizione può portare numerosi effetti indesiderati e danni di varia natura che si possono manifestare sia nel breve che nel lungo termine. Fra i danni peggiori troviamo i tumori della pelle. Meno gravi sono invece le discromie cutanee (macchie solari), le rughe e gli eritemi solari.
l’eritema si manifesta con la rottura di piccoli vasi, bolle, edemi, spellature e fuoriuscita di liquido e invecchiamento cutaneo. Responsabile di questi effetti è l’ipertermia locale causata dall’assorbimento del calore trasmetto dai raggi UV.

PROTEZIONE: I FILTRI SOLARI
Il modo migliore per proteggere la nostra pelle dai danni dei raggi solari sono i filtri solari, composti chimici aventi differente struttura, ma tutti capaci – in misura più o meno intensa di assorbire, diffondere e/o riflettere i raggi ultravioletti; per tale ragione, essi vengono impiegati all’interno dei prodotti solari. Tuttavia, non tutte le molecole dotate delle suddette proprietà possono essere utilizzate all’interno dei prodotti cosmetici.
I filtri solari vengono abitualmente suddivisi in due gruppi: filtri chimici e filtri fisici. Tutti i filtri solari sono composti chimici in grado di proteggere – attraverso differenti meccanismi d’azione – la pelle dai raggi UV. Tutti i filtri solari sono, infatti, in grado di assorbire, riflettere o diffondere le radiazioni ultraviolette in maniera più o meno accentuata: alcuni di essi ne assorbono una piccola porzione e ne riflettono la maggior parte; altri, invece, presentano capacità assorbenti la radiazione maggiori.
SCELTA DEL FILTRO SOLARE
Indipendentemente dalla molecola presa in considerazione, un buon filtro solare – per essere ritenuto tale – dovrebbe possedere i seguenti requisiti:
- Avere un ampio spettro d’assorbimento (280 -380 nm)
- Avere buona stabilità chimica e buona fotostabilità;
- Avere un elevato coefficiente di estinzione;
- Avere buona solubilità, compatibilità e stabilità nel prodotto finito (incluso il packaging);
- Avere un buon profilo tossicologico (tossicità acuta e a lungo termine molto basse, assenza di fototossicità, non sensibilizzante, non fotosensibile, assenza di assorbimento percutaneo);
- Avere un’azione di superficie e non essere assorbito;
- Non essere irritante ed essere ben tollerato da cute e mucose;
- Non deve causare scolorimento della pelle e dei tessuti;
- Essere il più possibile inodore.
Tutti questi requisiti sono presenti nei nostri solari, ad alta o media protezione e nel doposole viso e corpo.

Crema doposole rinfrescante, ammorbidente,idratante e lenitiva. Previene desquamazioni arrossamenti e altri danni causati dall’eccesiva esposizione al sole. Componenti:
– succo di aloe
– estratto di the verde
– olio di canapa
– estratto di elicriso

crema solare, protezione molto alta contro i raggi eritematogeni, senza pregiudicare l’abbronzatura. componenti:
-olio di argan
– vitamina E
– estratto di the verde
– succo di aloe
– olio di canapa

crema solare, protezione alta contro i raggi eritematogeni, senza pregiudicare l’abbronzatura. componenti:
-olio di argan
– vitamina E
– estratto di the verde
– succo di aloe
– olio di canapa
Scrivi un commento