In cosa consistono le maschere viso e da dove nascono?
Alcuni potrebbero pensare che si tratti di una moda, altri che non abbia alcun tipo di efficacia, ma questo cosmetico, invece, ha una valenza davvero significativa sulla cura della propria persona.
Abbiamo detto già tante volte che una corretta skincare deve avere la priorità ogni mattina e sera, se si vuole ottenere un incarnato tonico, elastico e sano; spesso, però, ci si confonde sull’utilizzo e le finalità di quelli che sono i molteplici prodotti cosmetici presenti sul mercato.
A tal proposito le domande che potrebbero suscitare sono: “ma che differenza c’è tra una buona crema e una maschera viso?”, “occorre utilizzare entrambi i prodotti o una è in grado di sostituire l’altra?”
Cerchiamo di fare chiarezza.
Maschere viso: a cosa ci si riferisce?
Per maschere viso si intende tutti quei particolari prodotti orientati a contrastare determinate problematiche, disturbi o inestetismi del viso, in modalità totalmente mirata.
A differenza della classica crema viso – che non va in nessun modo sostituita – il prodotto in questione è elaborato sulla base delle singole esigenze riscontrate da ciascun individuo.
Si tratta di un cosmetico molto efficace, avendo una quantità di principi attivi numericamente maggiori rispetto a qualsiasi altro trattamento quotidiano.
La riuscita di una maschera viso che si rispetti si basa sull’associazione di tali elementi funzionali e vengono spesso finalizzati a:
– idratare l’epidermide, insinuandosi in profondità per garantire un risultato concreto e longevo;
– nutrire laddove si hanno carenze dovute da agenti atmosferici, smog o cattive abitudini;
– purificare totalmente e in maniera costante;
– rassodare il derma e tonificarlo;
– cicatrizzare o schiarire le tanto odiate macchie della pelle.
Insomma, si tratta di un cosmetico con azione particolarmente intensiva e audace, pronto a stimolare il microcircolo e a rigenerare la parete cellulare.
Un altro fattore che gioca a favore delle tanto amate maschere viso? La rapidità di azione.
È vero, sulla base delle differenti tipologie, marche e obiettivi, il tempo di posa può variare notevolmente, ma avendo una forza maggiore rispetto a quella degli altri cosmetici, non sarà necessario adoperare il prodotto scelto tutti i giorni, bensì due o tre volte alla settimana (generalmente lasciandola agire dai 15 ai 30 minuti).
Lo studio che viene racchiuso dietro a questo trattamento, è mirato a ristabilire la barriera idrolipidica cutanea e a stabilizzare il pH fisiologico.
Ma addentriamoci nei particolari: cosa deve avere una maschera viso per essere completamente efficace? E come possiamo sceglierla?
Tipologie di maschere viso
Noi di Substantia Cosmetics possiamo dare qualche consiglio in merito: le nostre due maschere viso sono state accuratamente studiate ed elaborate, prendendo in esame differenti e numerosi inestetismi.
La decisione degli ingredienti risiedono alla base di qualsiasi cosmetico e i loro abbinamenti rappresentano il punto di forza per una corretta riuscita.
Ecco qualche esempio:
-Maschera all’Ipericomaschera gel rassodante: grazie al suo principale ingrediente, Iperico, rappresenta un vero trattamento d’urto con azione volta alla rigenerazione cellulare, rassodante e ipernutriente;
-Maschera Botulino Mimetica: l’antirughe non è solo sinonimo di crema o siero, ma anche di maschera viso! Ebbene sì, con l’utilizzo di Argireline e Collagene, provoca la distensione della pelle in tempi relativamente brevi, fornendo un risultato evidente dopo pochi trattamenti.
L’utilizzo di questi particolari prodotti serve, non solo a risolvere in maniera incisiva disturbi della pelle, ma anche a fornire un momento di relax, con tutto quello che ne consegue. Occorre principalmente voler bene al proprio corpo, dedicandosi momenti prettamente intimi e personali volti alla cura di quello che, più di qualsiasi altra cosa, rappresenta uno specchio della nostra salute: il viso.
Scrivi un commento