Invecchiamento cutaneo. È da questo che tutti vogliono proteggersi e scappare. Il tempo rappresenta un nemico non da poco, soprattutto per quanto riguarda gli effetti che provoca sulla nostra pelle, non è così?

Ma se vi dicessimo che si può rallentare il processo di invecchiamento del derma?

Sembra un’assurdità, è vero, d’altronde non si può sfuggire all’avanzare degli anni, ma si può comunque fare in modo di mantenere la propria pelle il più giovane e sana possibile.

Da cosa dobbiamo tutelarci? Sicuramente dalle nostre nemiche rughette, ma ci sono anche altri inestetismi antiestetici da cui bisogna stare attenti: le macchie scure.

Ebbene sì, sono una delle conseguenze derivate dall’invecchiamento, ma perché? Sono condizionate da altri fattori?

Vediamolo nello specifico.

 

Perché vengono le macchie della pelle?

 

Principale causa: l’invecchiamento

Le chiazze scure tanto odiate hanno una colorazione marroncina-grigia e sono principalmente il frutto di un’anomala concentrazione dei melanociti che, con l’avanzare dell’età soprattutto, tendono a essere soggetti a malfunzionamenti e a riunirsi in un’unica zona.

In linea di massima tendono ad apparire intorno ai 40 anni, ma possono essere presenti anche in età inferiori a causa di altri fattori esterni, di cui parleremo dopo.

Una cosa è certa, la causa principale è l’invecchiamento, ma esistono altri artefici che incidono sul percorso della pelle.

Spieghiamo perché: è tutta colpa dei radicali liberi. Ma cosa sono questi sconosciuti? Se ne sente parlare spesso, ma perché sono così nocivi?

I radicali liberi sono delle molecole o atomi molto reattivi con vita breve e contenenti un elettrone spianato; risultano essere instabili e questo li porta a rubare gli elettroni che appartengono agli altri atomi per poter pareggiare la carica elettromagnetica.

La produzione di queste molecole avviene naturalmente e si verifica nelle reazioni biochimiche che utilizzano ossigeno per produrre energia.

Essendo prettamente negativi l’organismo si impegna a neutralizzarli attraverso due particolari enzimi: superossido-dismutasi e il glutatione-perossidosi, ma con l’avanzamento dell’età il lavoro impiegato da questi due protettori viene sempre meno provocando una “vittoria” da parte dei radicali liberi che prevalgono su quelli catalizzati.

Esistono dei fattori che contribuiscono a velocizzare il processo di invecchiamento e quindi ad aiutare i radicali liberi a rendere la pelle più fragile e debole, quali?

Inquinamento, radiazioni solari, fumo e agenti atmosferici. Ebbene sì, sono proprio questi i complici della fuoriuscita delle macchie scure sulla pelle.

Insomma, è tutto collegato: avanzamento dell’età condizionata anche da interferenze esterne che accelerano la produzione di radicali liberi (responsabili del deterioramento epiteliale) e quindi della conseguente generazione irregolare dei melanociti.

 

SOS raggi UV!

Uno dei principali responsabili della comparsa delle chiazze marroncine è una prolungata esposizione al sole, che spesso origina le cosiddette “lentigo solari”.

I raggi UV danneggiano il derma e ossidano la cheratina rendendo la pelle massiccia e ruvida.

A tal proposito il consiglio che tendiamo a dare è sempre lo stesso: proteggersi, proteggersi e proteggersi ancora.

L’estate si attende per tutto l’anno per una serie di motivi: il caldo, il mare e… l’abbronzatura.

Non si vede l’ora di poter donare una bellissima tonalità cioccolato al proprio incarnato, ma fidatevi, si può raggiungere gli stessi risultati anche rimanendo protetti.

A tal proposito Substantia Cosmetics ha creato una linea di solari composti da due fattori di protezione: Crema solare 30 spf e 50 spf.

Si tratta di due cosmetici con i seguenti principi attivi:

– Olio di Argan: ha la funzione di ricostruire il film idrolipidico, nutre la pelle e aiuta nella cicatrizzazione cutanea, risultando ottimo per chi soffre di acne. Ricco di vitamina E, inoltre, è particolarmente adatto anche per chi soffre di psoriasi

Vitamina E: antiossidante e anti radicali liberi, per questo risulta essere un elemento essenziale per la prevenzione delle macchiette.

Estratto di the verde: eccezionale antiossidante

Succo di aloe: al suo interno sono presenti minerali, potassio, sodio, ferro e magnesio e vitamine. È particolarmente indicato per il problema dell’accumulo di melanina.

Olio di canapa: Ricco di omega 3 e omega 6, sali minerali, vitamine e amminoacidi

Oltre a proteggere completamente la propria pelle, dunque, hanno la funzione di riparare e cicatrizzare i danni precedentemente creati impedendo la ricaduta.

 

Melasma e cloasma

Non è finita qui, altri elementi favoriscono la creazione di macchie scure della pelle: la pillola contraccettiva, la menopausa e la gravidanza.

In tutti questi casi è facile capirne la motivazione: gli squilibri ormonali.

Purtroppo le alterazioni vengono percepite anche dai melanociti che di conseguenza mutano la produzione del pigmento.

Per le donne in gravidanza è una situazione abbastanza reversibile, solita a scomparire subito dopo al parto.

In maniera molto simile avviene nei soggetti in menopausa, gli inestetismi senili che compaiono a causa di sbalzi continui ormonali dovuti da questa circostanza vengono definiti “cloasma”.

 

Prevenzione e rimedi per smacchiare la propria pelle

 

Veniamo a noi, abbiamo capito a cosa sono dovute queste antipatiche complicazioni e adesso cerchiamo di capire come fare per eliminarle o per evitare in anticipo che diventino parte del nostro viso o corpo.

Ci sono molti cosmetici che sono indicati per risolvere il problema, tra questi c’è il Vita Serum Substantia Cosmetics con un’imbattibile miscela ipervitaminica (A, E e C), senza petrolati, peg, parabeni o siliconi.

Questo prodotto è stato studiato appositamente per garantire una potente azione antiossidante, anti radicali liberi, antinfiammatoria e in grado distruggere i principali enzimi responsabili della degradazione della struttura del collagene. Questi ultimi spesso causano depressioni sulla pelle e le macchie scureProtegge, inoltre, dai raggi UV.

Inutile dire che non esiste un segreto per garantire l’eterna giovinezza, però si può aiutare la propria pelle dandole la cura di cui ha bisogno.

Occorre prestare attenzione, inoltre, al cosmetico che si utilizza. Molti a causa delle loro composizioni contribuiscono a favorire la comparsa delle macchie scure, leggete sempre la lista degli ingredienti onde evitare di incorrere a danni per il proprio derma.