L’olio di jojoba è un olio naturale ceroso ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.

Utilizzato fin dall’antichità, questo olio viene ricavato tramite spremitura dei semi di una pianta chiamata Simmondsia Chinensis, originaria dell’America meridionale. Allo stato liquido è incolore e inodore, dalla consistenza corposa. Ma perché l’olio di jojoba è così utilizzato e quali sono i suoi benefici?

Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà principali dell’olio di jojoba e quali i suoi benefici per il nostro corpo.

Olio di jojoba: proprietà e benefici - L'Oréal Paris

Le proprietà

Questo particolare olio è in realtà una cera liquida ed è definito anche lipido naturale. Questo appellativo deriva dalla sua composizione, prevalentemente costituita da acidi grassi, esteri cerosi, antiossidantivitamina E, vitamine del gruppo B e alcuni minerali come zinco, iodio e rame. Tutti gli elementi citati ricordano le componenti di un altro importantissimo olio naturale prodotto dal nostro organismo: il sebo. Come è noto, il sebo umano è responsabile del corretto mantenimento dell’idratazione della pelle del nostro corpo e svolge per quest’ultima una essenziale funzione protettiva. 

L’olio di jojoba non viene digerito dal corpo, quindi è sconsigliata l’assunzione, anche se non risulta essere tossico. La sua consistenza cerosa più o meno liquida è del tutto naturale e non è indice di deterioramento: resiste molto bene alle altre temperature, non diventa rancido e non subisce cambiamenti di colore. Al di sotto dei 10°C, però, tende a solidificare.

I benefici

Componente di molte creme e prodotti di bellezza, questo olio è un vero idratante naturale, emolliente e lenitivo. È perfetto per la pelle di viso e corpo, così come per cuoio capelluto e capelli. Grazie al suo facile assorbimento e alle alte proprietà nutritive, è particolarmente indicato per chi vuole attenuare le rughe e i pori dilatati. Gli antiossidanti che lo compongono svolgono inoltre un’azione anti-invecchiamento che può eliminare macchie e segni sulla pelle: può essere infatti utilizzato per le smagliature e le cicatrici. È ottimo anche come olio da massaggio o post-epilazione.

Per quanto riguarda i capelli, è possibile utilizzarlo sia sul cuoio capelluto come emolliente e anti-forfora oppure direttamente sui capelli come maschera nutriente di bellezza.

Miglior olio di jojoba 2020: Guida all'acquisto | SUPERBELLE

Come usarlo nel modo corretto sui capelli? Sui capelli bagnati: vi basterà applicare l’olio su tutta la lunghezza, insistendo sulle punte, facendo un leggero massaggio; dovrete poi lasciarlo in posa per almeno 30 minuti e poi procedere al consueto shampoo. Sui capelli asciutti: applicare qualche goccia di olio solo sulle punte (per curare le doppie punte) oppure sulle lunghezze se volete lucidare la chioma e attenuare l’effetto crespo.

Le nostre creme con olio di jojoba