Probabilmente vi sarà capitato di vedere in qualche prato in primavera-estate dei bellissimi fiori gialli che secondo antiche usanze vengono raccolti in particolare il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni. Vuole la tradizione popolare, infatti, che le erbe raccolte in questa notte abbiano un potere particolare, siano in grado di scacciare ogni malattia e tutte le loro caratteristiche e proprietà siano esaltate e alla massima potenza. Questo particolare fiore prende il nome di Iperico o erba di San Giovanni.
Proprietà dell’iperico
Sicuramente tra le proprietà più note dell’iperico c’è la sua capacità di combattere gli stati depressivi e ansiosi. L’erba di San Giovanni è infatti considerata un potente antidepressivo naturale e utilizzata sola o in combinazione con altri rimedi naturali (come ad esempio la passiflora o la valeriana) nei casi in cui, ai problemi legati all’umore, ci siano anche disturbi come insonnia o ansia.
Sembra che l’azione antidepressiva dell’erba di San Giovanni, confermata attualmente anche da diverse ricerche scientifiche, sia dovuta in particolare alla capacità di aumentare i livelli di serotonina oltre che, in caso di disturbi del sonno, a quella di regolare la produzione di melatonina responsabile a sua volta di un efficace ritmo sonno veglia.
Tradizionalmente poi l’Iperico veniva utilizzato per trattare ferite e ustioni, grazie al suo potere antinfiammatorio, cicatrizzante e rigenerativo nei confronti della pelle. In questo senso molto utile è l’olio di iperico che si può anche autoprodurre a partire dai fiori, da raccogliere appunto nel periodo estivo.
Nei tempi passati l’Iperico veniva utilizzato poi come disifettante per le sue doti antibiotiche, antivirali, antimicotiche e antisettiche, o come antidolorifico da applicare in caso di dolori o ferite.
Benefici
Grazie alla sua azione naturalmente sedativa e antidepressiva nei confronti del sistema nervoso, l’iperico può essere un ottimo rimedio nei periodi di grande stress in cui magari ci si sente giù a livello psicologico ed emotivo, ancor di più se oltre al malumore si è soggetti anche ad attacchi d’ansia.
Dato che l’iperico aiuta ad avere un atteggiamento mentale positivo, questa pianta viene spesso consigliata come sostegno per l’umore quando si decide di smettere di fumare.

In questo caso vengono consigliate, nei casi più leggeri, tisane a base di iperico e altre piante dal potere calmante e sedativo. Se invece la situazione è più cronica o si ha bisogno di un’azione più forte ed immediata si ricorre a dei veri e propri integratori, prodotti in cui i principi attivi della pianta risultano essere più concentrati.
Dato il potere antinfiammatorio, l’iperico può essere consigliato anche in caso di gastrite o ulcera gastrica.
L’olio di iperico si può trovare facilmente disponibile in tutte le erboristerie e farmacie, può essere molto utile in caso di piccole ustioni, ferite, pelle secca, funghi, cicatrici, smagliature o psoriasi. Basta l’applicazione di poche gocce più volte al giorno per avere un effetto lenitivo e cicatrizzante, ottimo anche da massaggiare sul perineo per massaggiarlo e riabilitarlo dopo il parto.
Non dimentichiamoci poi che, come molti altri oli vegetali, quello di iperico che si caratterizza per un colore che tende al rossastro, è un ottimo anti-age naturale. Applicandolo ogni sera prima di andare a dormire su viso e collo si possono avere buoni risultati, a volte anche migliori dei più noti prodotti antirughe.
La nostra maschera gel
Per queste caratteristiche così essenziali abbiamo deciso di creare una maschera gel a base di iperico, che svolge un’azione di rigenerazione cellulare, rassodante e ipernutriente.

Scrivi un commento