L’Aloe vera possiede molte proprietà terapeutiche: depura l’organismo dalle tossine, cura le escoriazioni e gli eritemi della pelle ed è un potente anti-infiammatorio naturale.

L’habitat dove cresce

L’aloe vera è una pianta grassa originaria dell’Africa centrale, ma l’habitat in cui cresce è molto vario: comprende infatti sia il bacino del Mediterraneo, sia i Paesi orientali come l’India, le isole dell’Oceano indiano, gli Stati Uniti e il Messico fino ad arrivare in Venezuela e in Oceania. Sotto questo nome sono elencate numerose specie (circa 250) tutte appartenenti al genere Liliaceae. L’aloe vera cresce spontanea sui terreni secchi e calcarei, ma si può coltivare anche nei nostri giardini, balconi e terrazzi: l’importante è ricreare un minimo di ambientazione e di terreno idoneo, che deve essere ricco di sabbia di fiume e di materiale grossolano (argilla, pomice, macinatura di roccia lavica), proprio per aumentare al massimo la permeabilità del terreno.

Aloe vera: proprietà, benefici e consigli d'uso di gel e succo - Melarossa

La sua antica tradizione

L’aloe vera è nota da millenni per le sue proprietà medicinali ed è notevole il fatto che gli usi antichi di questa pianta siano gli stessi di oggi, in Occidente come in Oriente. Il nome dell’aloe vera potrebbe derivare dall’arabo alua, vale a dire amaro, oppure dall’ebraico halat, con lo stesso significato, chiara allusione al suo sapore amaro. Gli antichi egizi, secondo una tradizione che si è tramandata fino a oggi, erano soliti piantare dell’aloe vera all’ingresso di una nuova casa, così da potersi assicurare lunga vita e felicità. Citazioni circa le virtù terapeutiche dell’aloe vera si ritrovano nei manuali medici della dinastia Sung, datati intorno al 1276 a.C., e pare che anche Nefertiti e Cleopatra usassero la sua polpa sul viso come crema idratante per mantenere la pelle giovane. In Grecia il suo succo si mescolava alla mirra per disinfettare il cavo orale, e Cristoforo Colombo annotava nei suoi diari come l’estratto di aloe vera fosse una specie di medicina tuttofare per curare i naviganti durante le lunghe traversate oceaniche.

Aloe vera | Gruppo Italiano Amici della Natura

Proprietà curative

L’aloe vera è caratterizzata da foglie carnose, succulente e dal margine seghettato. Dal centro della pianta si sviluppa un fiore dalla forma tubulare, con steli lunghi, dal colore prevalentemente rosso. Dalle foglie dell’aloe vera è possibile ottenere due tipi di estratti: il succo condensato e il gel. Utilizzati come sostanze terapeutiche, possiedono costituenti chimici, indicazioni e interazioni farmacologiche diverse fra loro.

Il succo di aloe vera

Il succo condensato è ottenuto prevalentemente dai tubuli esterni, situati al di sotto dell’epidermide della foglia. Avendo proprietà lassative, l’aloe si utilizza contro la stipsi atonica. Si prende un cucchiaio di succo lontano dai pasti per periodi brevi. La stessa posologia è indicata anche per chi vuole ottenere un effetto depurativo sull’intero organismo.

Il gel di aloe vera

Il gel fresco racchiuso nelle foglie carnose dell’aloe vera ha un effetto rigenerante sui tessuti. L’uso topico del gel di aloe vera è particolarmente efficace nei casi seguenti:

  • Infiammazioni e dermatiti: l’aloe ha un potente effetto antidolorifico e antinfiammatorio. La composizione chimica dell’aloe vera inibisce la produzione dei neurotrasmettitori prodotti localmente dai tessuti danneggiati, che provocano il dolore e l’arrossamento delle infiammazioni cutanee. Il gel di questa pianta è adatto anche nel caso di dermatiti batteriche grazie alle sue proprietà antibatteriche.
  • Escoriazioni e ferite: l’aloe vera stimola e accelera la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, favorendone così la cicatrizzazione.
  • Eritemi solari e ustioni lievi: l’effetto lenitivo e rinfrescante dell’aloe vera dà sollievo alle scottature e stimola il rinnovamento della cute.

Inoltre l’aloe vera ha un’azione schermante nei confronti dei raggi UV, migliora la microcircolazione e costituisce un ottimo ingrediente per la cosmesi antiage. Si utilizza applicandone un sottile strato sulle zone interessate e facendo assorbire con un lieve massaggio. Se applicato su ferite, si copre il punto leso con una garza sterile e non si massaggia.

L’aloe nei cosmetici

L’aloe si può trovare come ingrediente principale in moltissime formulazioni: all’interno di cosmetici per il viso dalle proprietà antirughe ed antiage o contro i brufoli e l’acne, ma anche nelle creme corpo idratanti, fino ad arrivare agli shampoo e ai bagnodoccia lenitivi.

Il gel di aloe vera ha la capacità di mantenere l’idratazione cellulare e di dare sollievo alle pelli secche, eliminando la sensazione di grasso sulla pelle. È, quindi ,un’ottima base per il trucco, anche usato puro, ma bisogna usarlo con moderazione: una volta applicato, forma una leggera pellicola trasparente e appiccicosa, che può dare una sensazione fastidiosa sulla pelle. Basta usarne poco per non avere nessun problema.
È molto efficace anche dopo la depilazione o la rasatura, come dopobarba. Grazie alla sua azione calmante, previene arrossamenti, irritazioni e pruriti.

Le vitamine e i minerali (in particolare manganese, rame e selenio) contenuti nel succo di aloe hanno un forte potere antiossidante. Contrastano il processo di invecchiamento cellulare e combattono i danni provocati dai radicali liberi, ovvero i prodotti “di scarto” delle cellule.

Grazie alla sinergia tra sostanze antiossidanti e idratanti contenute nella pianta, il gel di aloe vera stimola la produzione di collagene e di elastina, due sostanze fondamentali per ridurre la comparsa delle rughe e per mantenere un aspetto giovane e in salute.

Grazie alla sua azione antibattericaantinfiammatoria e cicatrizzante, il gel d’aloe è un alleato contro brufoli e acne. Applicandolo sulle zone interessate e lasciandolo agire per circa 20/30 minuti, attenua il rossore, previene e aiuta a ridurre le cicatrici ed evita la proliferazione di batteri, limitando quindi la diffusione delle imperfezioni.

Infine, l’aloe è ottimo contro la forfora e il prurito. Per questo è utilizzata anche come ingrediente di shampoo e prodotti per capelli anti-forfora, perché in grado di lenire la cute irritata e di ridurre il prurito. Per un effetto calmante immediato, si può fare un impacco pre-shampoo usando il gel puro, massaggiandolo sul cuoio capelluto per qualche minuto e lasciandolo agire per circa mezz’ora.

I nostri prodotti a base di aloe