Cause, cure e rimedi per eliminare la fastidiosa buccia d’arancia
La buccia d’arancia, è senza ombra di dubbio la cosa più temuta dalle donne di tutto il mondo.
È una delle preoccupazioni più grandi e che può colpire chiunque, anche le ragazze particolarmente magre. Per combattere questa nemica è necessario compiere attività fisica, mantenere un’alimentazione corretta e soprattutto utilizzare creme specifiche mediante accurati massaggi. Ma prima di rivolgersi ai possibili rimedi cosmetici di cui parleremo in questo post, è necessario capire di cosa stiamo parlando e quali sono le sue derivazioni.
Buccia d’arancia, cos’è?
La cellulite riguarda un disturbo che interessa l’ipoderma, ovvero un tessuto presente in profondità, al di sotto del derma, costituito tendenzialmente da cellule adipose.
Questa problematica è il risultato di un’infiammazione di tale tessuto, in seguito alla rottura del meccanismo tra lipogenesi – deposito dei grassi quando il bilancio calorico è positivo – e lipolisi – scioglimento dei grassi al momento di bilancio calorico negativo.
Maggiore è il valore di quest’ultimo rispetto al metabolismo, più facile ed elevato sarà l’accumulo dei grassi.
La cellulite si manifesta con la fuoriuscita di “buchini” a livello epidermico che risultano evidenti per via dell’azione di forza dei composti adiposi contro lo strato cutaneo esterno.
Non dovete pensare che la cellulite sia una condizione solo ed esclusivamente dedicata alle ragazze robuste, bensì, come accennato precedentemente, è molto generosa e può apparire anche a coloro che presentano una corporatura snella. Ovviamente, nel primo caso saranno presenti zone adipose più marcate, ma anche le donne più longilinee spesso presentano la problematica che prontamente avviene su fianchi e lato B.
In sostanza, la cellulite inizia a manifestarsi nel momento in cui avviene una rottura nel mantenimento della microcircolazione del tessuto adiposo e, quindi, delle sue alterazioni metaboliche.
In questi casi le cellule adipose si rompono e il loro contenuto, i trigliceridi, si espande nello spazio comprimendo il microcircolo e impedendo, così, il suo corretto funzionamento.
Cause della cellulite
Le cause della buccia d’arancia sono molte e riguardano soprattutto: la costituzione del soggetto, le abitudini alimentari, l’equilibrio ormonale, sesso ed età. Inutile dire che i soggetti maggiormente colpiti sono le donne e che le zone interessate sono tipicamente quelle relative a fianchi e glutei.
Il motivo è semplice: queste zone sono particolarmente sensibili all’azione degli ormoni quali estrogeno e progesterone.
Ma da cosa deriva la cellulite, nello specifico?
- Tutta colpa della genetica. Ebbene sì, nella maggior parte dei casi per i soggetti affetti da questo inestetismo, c’è proprio il fattore legato alla famigliarità; da cui deriva una maggiore attività ormonale o una cattiva circolazione.
- Gli ormoni sono i maggiori alleati di questa condizione: un’elevata attività ormonale, infatti, comporta una maggiore ritenzione idrica
- Rallentamento della circolazione sanguigna, dovuta a una non corretta compressione muscolare o poca elasticità dei vasi sanguigni
- Al bando stress, ansia e nervosismo! Troppa fatica, mancanza di riposo notturno, agitazione… sono tutti elementi che contribuiscono nella fuoriuscita della tanto temuta buccia d’arancia.
- Scorretta alimentazione e cattive abitudini: l’equilibrio nutrizionale è molto importante, l’assunzione di acqua regolarmente e in misure medio-elevate, contribuiscono a rimuovere la ritenzione idrica stagnante. Inoltre, esiste qualche routine che non va per niente bene. I tacchi molto alti con la punta stretta, ad esempio, o i vestiti particolarmente stretti, ostacolano la circolazione sanguigna e linfatica.
Si può fare sparire la buccia d’arancia?
I rimedi sono molteplici e tutti partono da uno step fondamentale: il cambio di vita.
Se siete soggette a cellulite, oltre al fattore genetico che, ahimè, non dipende da noi, potete ridurre gli inestetismi compiendo qualche piccolo passo:
- Cominciate a fare attività fisica, maggiormente indicata è la camminata veloce, per 30-40 minuti al giorno
- Rivoluzionate l’alimentazione, rendendola sana ed equilibrata, priva di eccessi e povera di sale e zuccheri semplici
- Dormite almeno 8 ore al giorno e cercate di ridurre il più possibile lo stress “Mens sana in corpore sano”, ricordate?
- Bevete molta acqua
- Massaggiate regolarmente con creme la zona interessata, utili per stimolare il microcircolo
Creme contro la cellulite: come scegliere il prodotto più adatto
La scelta della crema più consona per ridurre gli inestetismi della cellulite è spesso complicata. In commercio esistono numerosi prodotti che promettono risultati miracolosi a prezzi contenuti, ma sono davvero i cosmetici giusti da utilizzare?
Vediamo quali sono gli ingredienti che una crema dovrebbe realmente avere per combattere tale infiammazione.
Un cosmetico adatto dovrebbe contenere al suo interno elementi con proprietà rassodanti, antinfiammatorie, elasticizzanti e stimolanti.
Un esempio perfetto è la crema Crema Corpo Nutriente di Substantia Cosmetics senza petrolati, siliconi, parabeni e PEG, particolarmente nocivi per la problematica in questione.
Tale prodotto è stato elaborato associando tre particolari sostanze:
- Bacche di Goji, ricche di vitamina B, C, ferro, magnesio e oligoelementi che hanno la funzione di proteggere il sistema immunitario combattendo i radicali liberi e agendo in profondità da antinfiammatori. Per questo motivo, risultano particolarmente adatte a risolvere la buccia d’arancia, alla radice.
- Olio di Jojoba. Una lipide naturale che è caratterizzata dalla presenza di esteri cerosi, vitamina B, E che leviga la pelle ostacolando i buchini che tendono a crearsi, zinco, rame e iodio. Rigenera la pelle irritata e rafforza la forma molecolare.
- Olio di vinacciolo. Ricco di omega 6 in grado di rafforzare la pelle e di stimolare la microcircolazione
La maggior parte delle creme contengono siliconi, che, però, tendono a concentrarsi sull’estetica e apparenza. Infatti, questi particolari elementi agiscono sulla zona superficiale, rendendola sicuramente più liscia, ma a breve termine e senza risolvere a fondo la problematica.
Come è ormai noto, la cellulite è una delle cose più complesse, lunghe e noiose da combattere, ma seguendo qualche accorgimento, cambiando qualche cattiva abitudine e utilizzando i prodotti giusti, potrete finalmente dire addio alla buccia d’arancia e tornare a essere fiere del vostro corpo.
Scrivi un commento