Durante la gravidanza tante cose mutano: umore, malessere, sintomi strani e l’aspetto del proprio corpo in primis. Compreso quello relativo alla pelle, sia del viso che, soprattutto, del corpo!

È risaputo e spesso viene detto ripetutamente, che una donna quando è in dolce attesa, ha la pelle più  bella e luminosa. Addirittura raggiante.

Non si tratta solo di una diceria o di una condizione derivata dalla felicità della quasi mamma nell’avere il proprio bambino in grembo, ma di una constatazione, per un aumento dell’irrorazione dell’epidermide che la rende più rosea e liscia. 

Durante la gestazione il volume del sangue aumenta provocando una dilatazione dei capillari. In questo modo viene favorito un maggior flusso sanguigno volto a tutti i distretti dell’organismo, tra i quali quello epidermico.

Ma attenzione, non ci si limita a questo. È vero, il tessuto epiteliale esterno in gravidanza subisce dei mutamenti producendo un aspetto quasi impeccabile, bello e luminoso. Ma per questi motivi e per uno stress derivato dal continuo sviluppo e cambiamento, avviene uno stato di sensibilità totale che dovrebbe portare la donna a essere più cauta e attenta.

Questo perché la pelle, oltre che più sana visibilmente, risulta anche più delicata.

Acne, rossori, smagliature – queste nemiche assolute – e molti altri disturbi possono fuoriuscire proprio per mancanza di osservazione, nutrimento e idratazione.

La colpa non è di nessuno, sono gli sbalzi ormonali a dare delle mazzate improvvise all’interno organismo.

Inestetismi in gravidanza: quali sono e come combatterli

Avere un bambino è la gioia più grande che si possa avere, un dono inenarrabile e una risultate miracolosa e incredibile.

Ma assieme a tali motivazioni decisamente positive che – unite all’amore –  portano una coppia a prendere la decisione di dare vita a una piccola creautirina, vi sono delle note poco gradevoli che riguardano il cambiamento del corpo della neo mamma.

Alcuni sono sicuramente disturbi passeggeri e temporanei, ma che se non curati potrebbero provocare uno sconvolgimento e uno scompenso, principalmente, a livello emotivo.

Una donna o ragazza, abituata a vedersi in un determinato modo o concernente un preciso aspetto fisico, si può ritrovare a non avere più il controllo di se stessa e tendere a buttarsi moralmente a terra.

È provato, infatti, che uno dei motivi scatenanti la famosa depressione post-parto, sia proprio questo.

Ma quali sono i segni visibili e fastidiosi della pelle che comportano una mancanza di stima di sé e una grande preoccupazione? Ma soprattutto, si possono risolvere?

Orticaria, prurito costante

Anche definito prurito gravidico, è derivato da un’elevata ipersensibilità della cute causata da un innalzamento di alcuni enzimi epatici.

Da cosa è caratterizzato tale disturbo? Da un prurito generalizzato molto fastidioso e dal quale possono apparire delle placche pruriginose orticariodi. 

Queste ultime, però, non emergono esclusivamente per mutamenti che avvengono nel proprio corpo, ma anche per proprie mancanze. Infatti, ciò che ne incrementa la presenza è proprio la disidratazione della pelle.

A tal proposito è consigliato, dunque, di applicare una buona crema idratante  in misura generosa e abbastanza costante.

Un cosmetico ad azione emolliente e decongestionante sono perfetti.

Niente paura però, in questo caso si tratta di un fastidio temporaneo che passa totalmente subito dopo il parto.

Iperpigmentazione

L’iperpigmentazione si può manifestare sin da subito, ovvero già nel primo trimestre di gravidanza ed è causata da un incremento della produzione di  melanina.

Tale variazione, comporta la comparsa di macchie scure che possono essere presenti in svariate parti del corpo. La cosiddetta maschera gravidica.

Avete presente quella linea scura che parte dell’ombelico fino al pube? Ecco, quella riga, definita Linea Nigra è il risultato proprio dell’iperpigmentazione. 

In tal senso occorrerebbe essere prudenti ed evitare le prolungate esposizioni solari e adoperare dosi massicce di creme protettive con spf elevati.

I capillari di cui abbiamo parlato prima, quelli grazie ai quali la propria pelle si rende più luminosa è bella grazie alla loro dilatazione, non comportano solo positività e ottimismo, ma, possono compromettere il tono e l’elasticità delle pareti vascolari, favorita dall’aumento degli estrogeni.

Per attenuareil problema, si consiglia di evitare di stare in piedi ferma per troppo tempo o seduta troppo a lungo nella medesima posizione, bensì, di camminare il più possibile per favorire il ritorno venoso. 

In seduta è bene cercare di tenere i piedi rivolti verso l’alto e di evitare un eccessivo aumento di peso. Non meno importante e da ricordare: indossare sempre abiti comodi!

Smagliature

Queste si che rappresentano un problema largamente diffuso tra le donne in stato interessante. Ma come mai appaiono minacciose? 

Anche in questo caso, i  principali colpevoli sono sicuramente gli sbalzi ormonali, ma non solo, anche aumento “delle dimensioni corporee”  può stirare le fibre cutanee e favorire la rottura.

Si tratta di veri e propri strappi che avvengono su più zone e in diverse direzioni a causa della distensione e riduzione dell’epidermide capace di produrre una lesione del tessuto epidermico.

Le smagliature sono  reali “cicatrici” che si manifestano su un tessuto epiteliale indebolito da fattori legati a stress meccanico e rappresentano dei segni che possono rimanere anche dopo il parto se non ci si prende cura della propria pelle con oli o creme idratanti e nutrienti, ricchi di Vitamina E.

Insomma, abbiamo visto come anche la cosa più bella del mondo, ahimè, possa provocare delle problematiche noiose e capaci di rovinare anche i momenti più gioiosi. Ma sicuramente per la maggior parte di essi, una soluzione c’è.

Il segreto è la prevenzione iniziando sin da subito ad adottare una cura costante e continua della propria pelle, acquistando prodotti ad hoc, volti proprio a risolvere o, addirittura, ad evitare sul nascere, disturbi legati al derma. Esempi di crema idratante volta proprio a impedire generi di disturbi precedentemente elencati sono:

– la crema corpo nutriente di Substantia Cosmetics avente, al proprio interno, bacche di Goji, olio di Jojoba e olio di Vinacciolo, caratterizzata da elevate quantità di vitamine, antinfiammatori e sostanze che favoriscono il microcircolo;

Siero viso Vita Serum, indicato per le pelli sensibili grazie ai suoi triplici principi attivi caratterizzati da vitamine A, E e C. Stimola la crescita cellulare ed il mantenimento della funzionalità della pelle

Ci vuole attenzione, amore per se stessi e per il proprio corpo, accompagnato a cosmetici idratanti e nutrienti!