Spesso si tende a pensare che i prodotti per la pelle siano tutti uguali, che addirittura siano inutili o che basti un cosmetico da utilizzare su tutte le parti del corpo, indistintamente, per prendersene cura.

Nulla di più sbagliato. Purtroppo, la stessa opinione dilaga anche nei confronti della crema viso.

L’informazione è ormai tanta, si può attingere da varie alternative, senza commettere errori particolarmente incisivi, ma come si può fare per decidere a quale crema viso rivolgersi? Tutti i prodotti sono uguali? Ma soprattutto, quali sono gli effetti indesiderati che si rischia di avere senza una corretta idratazione?

Crema viso: andiamo a fondo della storia

 

I cosmetici, si sa, sono sempre stati i migliori amici, specialmente, delle donne, sin dai tempi antichi.

Basti pensare a popolazioni come gli antichi Egizi, che si impegnavano nella lavorazione di particolari prodotti, anche alimentari, per ottenere creme e colori aventi lo scopo di curare o abbellire.

I Greci, per esempio, facevano uso del Ceratum Galeni, una preparazione cremosa e oleosa, formata da cera d’api, olio di oliva e acqua di rose.

Le creme, in linea di massima, partono da una base acquosa e oleosa e che viene amalgamata mediante un emulsionante. Perché questo? Il motivo consiste nella composizione della propria pelle, prevalentemente formata da acqua, appunto, impoverita da abitudini scorrette e da agenti esterni aggressivi.

La sezione oleosa, invece, contribuisce e favorire l’elasticità e la tonicità dell’epidermide. E con tali caratteristiche anche la morbidezza e la lucentezza della stessa.

Sulla base di queste conoscenze, viene normale pensare e concludere che esistano differenti prodotti inclini a soddisfare requisiti ed esigenze, totalmente diverse.

Il derma si presenza, talvolta, in maniera opposta: pelle secca, grassa, sensibile, per esempio.

A tal proposito viene automatico andare contro alla prima affermazione sostenuta all’inizio di questo articolo: le creme non sono tutte uguali e non vanno bene tutte indistintamente.

 

Le diverse funzioni delle creme viso

 

Tra le tante azioni mirate delle creme viso si possono denotaree quelle di:

  • Antinvecchiamento;
  • Anti macchie;
  • Antirughe;
  • Idratanti;
  • Nutrienti;

Accompagnate da un’azione skin care totale, integrando, quindi, la pulizia viso con detergenti appositi, quai latte idratante, acqua micellare e sieri.

La pelle, purtroppo, comincia ad avere qualche perdita di tono dai 30 anni circa, in su, di conseguenza è consigliato cominciare ad applicare la soluzione, con regolarità.

Ma quali sono gli effetti indesiderati derivati dall’assenza di una corretta applicazione della crema viso?

 

Nuove rughe in arrivo!

 

Quando la pelle si secca, avviene una compromissione della barriera lipidica cutanea, provocando arrossamenti, irritazioni e rotture negli strati più profondi dell’epidermide. Il collagene viene danneggiato e subentra un processo di invecchiamento precoce causato, in egual misura, dall’attacco aggressivo dei radicali liberi.

Da questo: benvenute nuove rughe! Non solo, nel caso si avessero già i tanto temuti segni della pelle, una mancata cura della stessa provocherebbe un peggioramento della situazione già esistente.

 

Viso ruvido, opaco e privo di tono

 

Effetto di una mancanza di lavoro effettuato dietro alle quinte. Se vi doveste rivedere in questa descrizione, una motivazione sarebbe sicuramente quella derivata da una scorretta applicazione del prodotto idratante adoperato.

O semplicemente da un prodotto poco idoneo alle vostre caratteristiche.

 

SOS Acne!

 

Lo sapevate che la crema idratante è uno degli aiuti indispensabili per l’abolizione dell’acne? Proprio così, la secchezza cutanea contribuisce in modo incisivo a peggiorare le condizioni di brufoli e disturbi epiteliali.


No crema, no protezione

 

Senza volgere la propria attenzione a un cosmetico adatto, possono verificarsi effetti collaterali davvero fastidiosi.

Sempre meno idratazione, condiziona una perdita di tono e della barriera lipidica protettiva provocando arrossamenti e desquamazioni.

Un aiuto per il trucco

Ebbene sì, un buon make-up, si sa, è garantito anche e soprattutto da una buona base.

Se la pelle non è recettiva, difficilmente si potrà ottenere un trucco duraturo e impeccabile.

 

Silk Cream, i consigli di Substantia Cosmetics

In commercio esistono davvero numerosi prodotti, tutti differenti e con scopi totalmente distanti tra loro.

Spesso ci si ritrova davanti agli scaffali dei negozi a fissare, per ore, quelle righe infinite di creme viso, dai colori diversi, prezzi e funzioni contrastanti.

Noi di Substantia Cosmetics abbiamo voluto ovviare al problema, dopo ricerche e studi approfonditi e avendo, come principale obiettivo, la totale soddisfazione dei clienti.

Silk Cream, dunque, è una crema preziosa ad azione antiossidante, antinvecchiamento e setificante.

La sua funzione rigenerante e biostimolante, garantisce all’epidermide un recupero totale del film protettivo, assicurando una quantità di liquidi idonei al fabbisogno dell’organismo.

Al suo interno si può trovare:

  • CENTELLA ASIATICA: particolarmente efficace per la rigenerazione dei tessuti, grazie alla sua azione cicatrizzante volta a migliorare il microcircolo;
  • VITE ROSSA: antinfiammatoria, vaso riparatrice e… antiossidante!
  • VITAMINA C: idonea per combattere contro i radicali liberi, potenzia la sintesi di collagene nei fibroblasti e protegge dai raggi UV;
  • PROTEINE DELLA SOIA: fondamentale per l’assorbimento totale di acqua, grassi, carboidrati e proteine;
  • PROTEINE DEL RISO: avdente elevate proprietà emollienti, riparatrici sia per problematiche e inestetismi quale dermatiti che per scottature.

 

È importante prendersi cura di ogni singola zona del nostro corpo e organismo, dall’interno e… dall’esterno!

Voi cosa ne pensate?