Finalmente è arrivata! Lei, la nostra tanto amata e attesa estate! Con essa, viene automatico fare molteplici collegamenti: in un attimo ci si catapulta al mare, alle belle giornate, al divertimento, alle lunghe e calde giornate, al sole e…con quest’ultimo, viene alla mente quella che è diventata una grande necessità: la crema solare!
Come mai l’abbiamo definita “grande necessità”? Quante creme solari esistono e quali occorre utilizzare? Ma soprattutto… perché? Lo vedremo insieme.
Creme solari a braccetto con il fototipo
Prima di procedere all’acquisto di un qualsiasi prodotto protettivo, è bene considerare la propria pelle, le sue caratteristiche e il suo fototipo. Ci sono soggetti particolarmente forti e con l’epidermide olivastra che, naturalmente, risultano essere meno a rischio, apparentemente, rispetto a coloro aventi la carnagione chiara.
Attenzione però! Non fate l’errore di considerarvi immuni da qualsiasi tipo di danno! Solo perché avete la carnagione scura, i pericoli possono essere esattamente gli stessi.
Innanzitutto, che cosa è il fototipo? Si tratta del termine che viene utilizzato dai medici per classificare il derma, considerando i criteri di qualità e di quantità di melanina. Questo significa che ogni persona reagisce diversamente all’attacco solare, alle radiazioni e ai raggi UV e il risultato desiderato – l’abbronzatura – dipende, appunto, dalla reazione della pelle di ciascuno.
Per cercare di aiutarvi nel miglior modo possibile sulla scelta della crema solare più consona, saranno elencati i vari fototipi, con accanto la descrizione.
–Fototipo 1 : coloro aventi pelle molto chiara e colore di capelli biondo o rosso;
–Fototipo 2: pelle molto chiara con capelli biondi e castano chiaro;
–Fototipo 3: pelle particolarmente sensibile e capelli biondo scuro;
–Fototipo 4: pelle sensibile e capelli castani;
–Fototipo 5: derma olivastro e capelli scuri;
–Fototipo 6: capelli molto scuri con pelle forte e non sensibile.
Perché è importante capire in quale delle sei classificazioni si appartiene? Semplice, per avere un’idea più precisa sulla protezione idonea alla propria tipologia di pelle.
È opportuno sottolineare che, per le prime esposizioni al sole, è consigliato applicare creme solari con spf alto- 50 o 30 – in quanto, pur avendo un fototipo elevato, il rischio di incorrere a danni provocati dalle radiazioni risulta essere notevole.
In linea generale, però, lo schema da seguire può essere riassunto come segue:
–Crema solare 50 + e 50: adatte per fototipo 1 e 2;
–Crema solare da 30 – 50: per fototipo 2, 3 e 4;
–Crema solare 25 – 15: per fototipo 4 e 5;
–Crema solare 10 – 6: per fototipo 5 e 6.
Crema solare: perché metterla
Ormai è risaputo che, il sole – benché rappresenti un ottimo rimedio per la salute e per l’umore – sia un amico/nemico per l’uomo.
È vero, contribuisce al benessere generale, ma le radiazioni dal quale scaturiscono, possono comportare patologie, sia lievi che di grave entità.
Come avevamo già spiegato in questo articolo, oltre ai raggi infrarossi sono presenti quelli più pericolosi per il derma, definiti ultravioletti e che, a loro volta, si suddividono in UVA, UVB e UVC.
Non si crede mai di rappresentare possibili vittime, si pensa sempre di poter essere immuni a qualsiasi tipo di problematica o rischio, è normale. Inoltre, l’applicazione della crema solare rappresenta un vero e proprio stress; con il caldo la sensazione di unto appare sicuramente poco piacevole e, ogni volta che si conclude l’operazione, viene immediatamente voglia di farsi un bagno, non è vero? Ed ecco lì che ci si rende conto che la crema che abbiamo comprato non è waterproof, in realtà, e si è costretti ad eseguire tutto l’iter da capo. E ancora. E ancora.
Ma. Occorre volgere la propria mente sugli eventuali rischi che potrebbero subentrare, munirsi di pazienza e prendersi cura della propria pelle.
L’idea, inoltre, che i filtri solari siano i nemici giurati dell’abbronzatura, è da sfatare.
È per questo che, noi di Substantia Cosmetics, abbiamo studiato e lavorato a fondo per poter riuscire a creare una linea che possa essere in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di problematica, precedentemente citata.
Gli elementi che compongono le nostre emulsioni, sono stati scelti per evitare la sensazione di unto, la pesantezza caratterizzante ogni filtro, l’eliminazione conseguente dell’effetto lucido e l’invecchiamento precoce, derivato, appunto, da una prolungata esposizione solare. Tutto, senza pregiudicare la tanto amata tarantella, ovviamente. Provare per credere!
In conclusione, laddove solitamente vengono considerati prodotti secondari, le creme solari raffigurano l’emblema della sicurezza totale per la propria epidermide. Possono essere considerate come veri e propri scudi, capaci di annientare qualsiasi tipo di possibilità di incorrere in qualcosa di decisamente poco piacevole. Per ottenere tali benefici, ovviamente, è d’obbligo prestare attenzione ai vari ingredienti, ai principi attivi e alle caratteristiche peculiari presenti all’interno dei prodotti.
L’amore per il proprio corpo, deve essere presente ogni giorno dell’anno.
Scrivi un commento