Ma questa famosa acqua micellare, serve realmente? Perché ha preso tutto questo campo e quali sono i suoi benefici?

Ammettiamolo, ci siamo fatte tutte queste domande, riferite a quel prodotto miracoloso ben pubblicizzato e ben acclamato, non è vero? Ma se vi dicessimo che possiede effettivamente tutti i vantaggi che promette?

Ovviamente, per farlo, deve contenere i giusti ingredienti.

Se siete curiose di scoprire ciò che c’è da sapere sull’acqua micellare, continuate a leggere!

 

Origini dell’acqua micellare

 

Sebbene possa sembrare che la sua presenza sia arrivata prorompente nelle nostre case solo negli ultimi anni, la sua identità appartiene alla quotidianità di ciascuno a partire dagli anni 80-90.

Ebbene sì, attraverso alcune ricerche è stato constatato che sono stati proprio alcuni ricercatori dell’Università di Bristol ad aver scovato il principio base di tale prodotto, nel 1913.

Nel mondo dello spettacolo molte modelle e attrici abituate a fare cambi repentini dello style e del make-up conoscono molto bene i benefici e le funzionalità dell’acqua micellare, diventata una vera e propria compagna essenziale. Questo perché la sua potenza consiste nella capacità di eliminare – dalla propria pelle – le impurità, in maniera totale, profonda e concreta.

No, non si tratta di un tonico e no, nemmeno di un latte detergente. Bensì rappresenta un insieme dei due soggetti – se così si può intendere.

Una delle caratteristiche positive di questo cosmetico risiede nella possibilità di non essere risciacquato, senza, però, lasciare alcun tipo di alone oleoso o fastidioso.

Da cosa è formata?

Semplice, il suo incredibile funzionamento è dovuto dalla presenza delle micelle – composizione di sfere tensioattive – capaci di catturare tutte le impurità presenti in profondità nell’epidermide, portando la propria pelle ad assumere tonicità e rimanendo detersa a lungo.

 

Acqua micellare, sostituto o complemento del latte detergente?

 

In questo post avevamo spiegato nello specifico le singole differenze caratterizzanti i tre protagonisti base della pulizia del viso: tonico, latte detergente e sì, di nuovo lei: l’ acqua micellare.

Si tratta di una scelta prettamente soggettiva e definita sulla base del tempo, della tipologia di pelle e di abitudini personali.

Ma una cosa è certa: ha una funziona totale e completa, in grado di poter essere utilizzata anche in solitaria, senza l’ausilio di nessun altro detergente/prodotto.

Se si vuole ottenere una maggiore idratazione, è possibile abbinarla con un buon latte detergente, per garantire una maggiore rimozione della sporcizia accumulata durante il giorno e per accentuare la sensazione di tonicità ed elasticità del derma.

Ma perché, dunque, utilizzare tale prodotto?

Per la sua azione decisiva dovuta alle sue, già citate, micelle; queste ultime quando entrano in contatto con l’epidermide, effettuano un’azione “inglobante” e racchiudono elementi in eccesso superficiali, sporco, sudore e cellule morte; il tutto senza alterare l’equilibrio protettivo idrolipidico.

Non finisce qui, le micelle hanno una grandissima capacità che viene a nostro favore: si orientano e interagiscono con le sostanze idrosolubili e liposolubili.

Insomma, attirano totalmente gli elementi nocivi e si occupano di asportarli interamente.

 

I consigli di Substantia Cosmetics

 

Anche noi di Substantia Cosmetics ci siamo impegnati a sviluppare una speciale formula, dando vita a un prodotto volto all’attività di pulizia e purificazione: l’acqua micellare Rosa Micella.

Si tratta di un cosmetico a base di estratti vegetali, grazie ai quali, svolge un’azione detergente e tonificante.

Garantisce una pulizia profonda del viso, ricoprendo un’importanza irrinunciabile nel processo dedicato alla beauty routine.

I suoi ingredienti principali sono:

– Acqua di Rose: idoneo per qualsiasi tipologia di epidermide, con proprietà specifiche idratanti, cicatrizzanti e vasocostrittrici – per coloro aventi problemi di couperose; si tratta di un vero elisir, con lo scopo di fornire la pelle elastica, tonica e giovane.

– Glicerina: ingrediente umettante, tollerato dalla cute in qualsiasi occasione. Grazie ad essa Rosa Micella possiede caratteristiche lubrificanti ed emollienti.

– NMF: ovvero Fattore Naturale di Idratazione. Studiato e sviluppato mediante una miscela di sostanze idrosolubili umettanti; fornisce una barriera, riducendo l’evaporazione dei liquidi.

 

Vuoi avere altri consigli o esprimere la tua?

 

Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi vostra domanda, o per fornirvi una consulenza; contattaci!