Quando e perché dover usare un siero viso
Anche in Italia questo prezioso trattamento skincare sta diventando elemento integrante della beauty routine femminile. Non sempre, tuttavia, se ne conoscono a fondo le caratteristiche e gli effettivi punti di forza; né sono chiare le modalità del suo utilizzo e perché valga davvero la pena inserirne uno nel proprio rituale di bellezza quotidiano.
Come si applica
La sua applicazione è molto semplice: prima della crema viso, sulla pelle detersa, con movimenti leggeri che vanno dall’interno verso l’esterno, evitando la zona perioculare.
Il siero è un prodotto “universale” senza limiti di età. La cosa importante da valutare è il risultato che si vuole ottenere, per questo è consigliato abbinarlo alla crema: per massimizzare i risultati. Perciò, anche le giovanissme posso utilizzarlo! Se la pelle ha esigenze specifiche o si ricerca un risultato particolare, si possono utilizzare sieri idratanti, anti imperfezione o illuminanti.
Ogni quanto va utilizzato
Si può usare tutti i giorni per tutto l’anno, in quanto agisce in maniera specifica sulla pelle, senza creare danno alcuno. Andrebbe, addirittura, applicato 2 volte al giorno perché di giorno e di notte la pelle ha comportamenti diversi ed è bene scegliere sieri che ci accompagneranno con risposte diverse durante la fase diurna o notturna.
un siero per ogni stagione
Naturalmente sarebbe bene scegliere il siero in base alla stagionalità e alle esigenze specifiche della pelle: d’estate un prodotto idratante o lenitivo (se si è preso troppo sole) e d’inverno uno più nutriente o che lavori sulle esigenze specifiche della pelle.

Come agiscono siero e crema
Siero e crema si differenziano tra loro e più che sostituirsi si completano. È sempre bene usarli in associazione, proprio perché assolvono a funzioni diverse ma complementari.
Il siero agisce in profondità, laddove le cellule della pelle sono più ricettive, mentre la crema agisce più in superficie donando comfort all’epidermide. Inoltre, gli attivi di siero e crema sono solitamente complementari e il siero permette di veicolare in profondità anche gli attivi della crema. L’ultima differenza è a livello di texture: le creme tendono ad essere più ricche o fluide mentre i sieri più acquosi o in gel.
Proprietà principali dei sieri viso
Sul mercato, sono disponibili moltissimi sieri viso, pensati per soddisfare le esigenze di tutti i consumatori. In base alla combinazione di sostanze attive contenute nella formula, i sieri viso possono essere utilizzati per:
- rivitalizzare/illuminare la pelle;
- tonificare il viso, migliorandone visibilmente l’aspetto;
- prevenire le piccole rughe o assottigliare quelle presenti;
- rimpolpare la pelle del viso;
- levigare la pelle, rendendola più liscia.
Un siero per ogni tipo di pelle
I sieri viso non sono tutti uguali: tra le vetrine – online e fisiche – si possono trovare innumerevoli varietà di sieri, diversificati in base alla tipologia di pelle e al disturbo da trattare.
La scelta della combinazione dei principi attivi della formula di un siero è stabilita in base all’azione che si desidera conferire al prodotto finito.

Proprio in base a questo aspetto, si possono distinguere molti tipi di sieri, le cui caratteristiche sono riportate in tabella con il seguente ordine: Tipo di siero, costituenti e altre caratteristiche (da sinistra a destra).
Tipo di siero viso | Possibili costituenti | Altre caratteristiche |
Sieri viso antiossidanti | Vitamina A;Vitamina C;Vitamina E;SPF | I sieri viso antiossidanti sono formulati con molecole capaci di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, indotti dalle radiazioni ultraviolette del sole, dall’inquinamento e dal fumo di sigaretta. |
Sieri viso antirughe | Acido ialuronicoCollagene;Sostanze esfolianti;Fattori di Crescita | I sieri antirughe sono pensati principalmente per pelli mature e trovano indicazione per:rimpolpare e tonificare la pelle del viso;elasticizzare e reidratare la pelle;regalare volume e luminosità alla pelle;prevenire il foto-invecchiamento precoce;combattere i radicali liberi;prevenire le macchie cutanee. |
Sieri viso antiocchiaie/illuminanti | Sostanze esfolianti;Retinoidi;Resveratrolo;Tè verde;Polvere di perla/diamante. | I sieri viso illuminanti sono ideali per contrastare l’opacità della pelle, dunque sono formulati con sostanze capaci di esfoliare la pelle e favorire il rinnovo cellulare. |
Sieri viso contro le macchie della pelle | Esfolianti;Retinoidi (derivati della vitamina A). | Anche in questo caso, per combattere le macchie sulla pelle, i sieri viso possono essere arricchiti con sostanze stimolanti del turnover cellulare. |
Sieri viso per pelli secche | Sostanze idratanti (es. acido ialuronico);Fattori di crescita;Zinco. | Le pelli secche e aride richiedono un’idratazione profonda, che può essere fornita dall’applicazione di sieri viso associati a creme mirate. |
Sieri viso per pelli grasse a tendenza acneica | Vitamina E;Tè verde;Retinoidi. | Le pelli giovani, grasse a tendenza acneica, possono essere trattate con sieri viso antiossidanti e stimolanti del rinnovamento cellulare. |
Sieri viso per il contorno occhi | Vitamine antiossidanti;acido ialuronico;collagene;sostanze antiocchiaie/illuminanti. | Sono cosmetici formulati per trattare inestetismi che colpiscono la sensibile area periorbitale, ovvero la zona più delicata e sottile del viso |
Le nostre proposte
Il siero ProRenova a base di probiotici e il siero Liftante.


Il siero Strategy al Glutatione e il siero multivitaminico


Scrivi un commento