La bella stagione è finalmente arrivata, il sole e il caldo portano con sé il piacere di fare camminate, semplici passeggiate o attività sportive all’aria aperta. Quanto aspettavamo questo momento, non è vero?
Il periodo tanto amato e atteso comporta, però, anche degli aspetti più spiacevoli, come una maggiore sudorazione.
Vi è mai capitato di dover evitare di utilizzare le gambe come mezzo per recarsi a un incontro, magari per paura di sudare e di emanare cattivi odori? Proprio così, è una situazione familiare alla maggior parte delle persone poiché i “profumi” sgradevoli ricoprono uno dei più grandi incubi, soprattutto in estate.
Per fortuna esiste un magnifico alleato, occorre solo trovare quello giusto: il deodorante!
La scelta del prodotto più adatto è sempre molto difficile perché, come per ogni altro cosmetico, si ha la possibilità di trovarne di tantissime tipologie e con infiniti ingredienti presenti al proprio interno.
Presi dalla poca conoscenza, spesso, si ha la tendenza a farsi trascinare e convincere dalle cose prettamente pubblicitarie come una buona fragranza, la classica scritta “durata fino a 48h” o la dicitura “anti-macchia”; ma sono davvero queste le cose che devono essere tenute in considerazione? Cosa fa bene alla pelle e cosa no?
Prima di scegliere un deodorante bisogna tenere bene a mente che la zona interessata (quella ascellare) è una delle più delicate del nostro corpo e occorre, dunque, prestare attenzione e dedicarle molta cura.
La scelta del giusto deodorante: parliamo di INCI
Come abbiamo detto, esistono tantissime varietà di prodotti dedicati a farci sentire bene, profumati e freschi più a lungo; ma un buon deodorante deve avere tali funzioni.
- Prevenzione o eliminazione dei cattivi odori
- Salvaguardia della flora batterica che non deve essere contrastata, ma controllata. Attenzione, dunque, ai prodotti troppo aggressivi.
- Ingredienti non nocivi che abbiano un buon INCI, in grado di eliminare gli odori senza recare danni.
Non fraintendiamoci, sudare fa bene, non è un’azione che deve essere eliminata completamente.
Gli odori spiacevoli sono derivati da batteri cutanei detti residenti che agiscono localmente come difesa nei confronti degli agenti nocivi, non dal sudore stesso che, di per sé, sarebbe inodore.
Quest’ultimo ha una funzione termoregolatrice, favorisce il mantenimento e l’equilibrio del film idrolipidico, possiede proprietà antisettiche e regola il ph della pelle.
D’altro canto, è anche vero che provoca una proliferazione dei batteri del derma che, distruggendo le componenti organiche che ne derivano, portano alla fuoriuscita degli odori spiacevoli.
Ancora una volta, la cosa fondamentale da considerare per scegliere il giusto deodorante riguarda l’analisi degli ingredienti che sono presenti al suo interno.
Nel retro della confezione vengono indicati quei nomignoli strani, un po’ in inglese e un po’ in latino che spesso si fa fatica a capire.
Sapersi muovere con agilità tra la nomenclatura degli elementi con le relative quantità, però, risulta fondamentale per poter valutare quali prodotti possano essere consoni alle proprie esigenze e quali no. Cosa consigliamo? Di leggere l’INCI ovviamente!
Da qui si possono scovare i deodoranti sconsigliati, ovvero quelli aventi al loro interno degli ingredienti che nel lungo termine risultano nocivi per la propria salute e per l’organismo: elementi come PEG, parabeni, siliconi e petrolati che, apparentemente, possono dare l’impressione di far ottenere i risultati migliori, ma se utilizzati di frequente e per molto tempo, rischiano di provocare gravi danni fisici.
Uno studio condotto dall’Università di Reading (nel Regno Unito), ha affermato che alcune sostanze chimiche presenti nei deodoranti, come i parabeni, nel lungo termine possono contribuire alla fuoriuscita di tumori al seno da parte delle utilizzatrici.
Sono stati analizzati campioni di 20 donne colpite dalla malattia e 18 sono risultate positive al test: è stata rivelata una grande quantità di parabeni all’interno del loro organismo escludendo la via orale come metodo di assunzione.
Queste conclusioni non sono mai state completamente affermate, molti studi nel corso degli anni hanno attestato la medesima idea, altri invece, hanno portato avanti la convinzione che, se i deodoranti con parabeni vengono utilizzati in misura cautelare, non dovrebbe succedere nulla.
Il nuovo prodotto Substantia Cosmetics: Deo Roll
Noi di Substantia Cosmetics abbiamo deciso di creare un deodorante atto a togliere qualsiasi dubbio, privo, dunque, di tutti quegli elementi sopra citati altamente dannosi per la propria salute: il Deo Roll.
L’igiene personale è fondamentale, soprattutto per stare bene con sé stessi e per farlo deve essere eseguita nel migliore dei modi e utilizzando cosmetici salutari.
Il Deo Roll di Substantia Cosmetics è una lozione analcolica a base di potassio che svolge un’azione naturale rinfrescante e deodorante.
Il profumo leggero e delicato di talco vi accompagnerà per tutta la giornata senza provocare macchie fastidiose sui vostri capi.
Ha ottime proprietà deodoranti anti batteriche e grazie alla sua funzione lenitiva, risulta ottimo per un trattamento post depilazione.
Come usare il deodorante?
occorre mettere in chiaro una cosa: seppur utilizzato per rimuovere gli odori, da solo non è sufficiente. È da sfatare il mito che basti passare un po’ di prodotto per risolvere la situazione.
Innanzitutto è consigliato lavarsi ogni mattina prima di rivolgersi al proprio cosmetico di fiducia.
Se utilizzato senza un’accurata pulizia, si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione e di provocare odori ancora più sgradevoli.
Occhio ai deodoranti profumati! Vi è mai capitato di avere pruriti intensi e fastidiosi dopo la loro applicazione? Se sì, probabilmente avete utilizzato un cosmetico a profumazione intensa che irrita la vostra pelle.
Scegliere il giusto prodotto, anche in questo caso, risulta molto difficile. Noi di Substantia Cosmetics cerchiamo di facilitare la vostra decisione, schiarendo possibili dubbi e proponendo soluzioni adatte. Provare per credere!
Scrivi un commento