Per liberarsi definitivamente dei peli sicuramente il laser è il metodo migliore, ma anche la ceretta si difende bene ed è una tecnica altrettanto valida, soprattutto per la depilazione delle braccia, delle gambe o di altre zone non particolarmente sensibili

Nonostante siano due metodi molto diffusi, non tutti conoscono davvero le differenze tra le due tecniche e solo in pochi sono pienamente consapevoli dei loro vantaggi e dei loro svantaggi.

 VANTAGGI DI LASER E CERETTA

Il più grande vantaggio del laser, è che assicura una depilazione definitiva e non necessita di continui ritocchi. La pelle, dopo un numero minimo di sedute, risulta già morbida e liscia e non ha bisogno di particolari attenzioni. Si tratta di un processo progressivo e permanente, ciò significa che, a differenza della ceretta, il trattamento laser tende ad eliminare gradualmente i peli superflui colpendo la melanina contenuta nel pelo e facendo in modo che il follicolo sia distrutto, trasformando l’energia del laser in calore. Quest’ultimo incide solo sul pelo, quindi l’epilazione laser è anche un metodo estremamente sicuro.

La pelle e i tessuti restano intatti anche dopo l’azione della lunghezza d’onda del laser. Calibrando bene l’apparecchiatura, sia la durata dell’impulso laser, sia l’intensità dell’energia emessa non hanno effetti collaterali sulla zona del corpo trattata. In definitiva, seguendo il principio della termolisi selettiva, il laser agisce soltanto sul pelo, non irritando la pelle come capita spesso con la ceretta.

La ceretta è il più classico dei metodi di depilazione, e si può distinguere in due principali tipologie:

  • la ceretta a freddo, ossia le strisce pronte all’uso con già applicata la cera, usata abitualmente per una depilazione fai da te;
  • la ceretta a caldo che più comunemente si fa dall’estetista, che prima riscalda la cera e poi la applica sulle zone da depilare, infine strappa via i peli con le strisce.

Con la ceretta i peli, eliminati alla radice attraverso lo “strappo”, tendono a crescere molto lentamente (in genere dopo 3 o 4 settimane) e soprattutto a essere più sottili. Uno dei grandi vantaggi è che, a differenza del laser, si può tranquillamente fare anche a casa, addirittura optando per soluzioni homemade che consentono anche di risparmiare.

SVANTAGGI DI LASER E CERETTA

Il laser non ha chissà quali svantaggi ma ci sono alcune accortezze da non sottovalutare: innanzitutto il trattamento non consente di esporsi al sole per almeno 4 settimane, ha una buona efficacia solo sui peli scuri e non è consigliato a coloro che hanno molti nei. Inoltre, la tecnica è piuttosto costosa e richiede un bel budget a disposizione.

La ceretta è decisamente più economica del laser, ma anche questo metodo di depilazione ha i suoi svantaggi. Per prima cosa non è affatto indolore, può provocare rossori e irritazioni e non è indicata per tutte coloro che soffrono di problemi circolatori. Un altro lato negativo è per coloro che possiedono una pelle secca e che possono riscontrare la formazione di peli sottopelle o incarniti. Inoltre la ceretta a caldo è sconsigliata, in particolare, se si soffre di insufficienza venosa poiché può favorire la comparsa di capillari.

LA NOSTRA PROPOSTA

Ideale sia per il post ceretta che dopo il laser la nostra 0/24 mousse, grazie al succo di aloe ha un’azione lenitiva e lascia sulla pelle una sensazione di morbidezza e di equilibrio, garantendo una profonda idratazione.