Quante di voi, nella loro vita, hanno riscontrato il problema dei capelli grassi? Chi da sempre, chi, invece, per un breve periodo di tempo, è possibile che abbia avuto a che fare con questa condizione decisamente poco piacevole.

Si tratta di una predisposizione genetica e fisica che porta i capelli ad apparire grassi, lucidi, pesanti, piatti e, talvolta, anche soggetti a cattivo odore.

Questa problematica, non solo condiziona la quotidianità e le singole abitudini, ma è in grado di creare disagi significativi relativi al fattore estetico.

Si, perché i capelli grassi si presentano visibilmente unti, oleosi e difficilmente riescono a mantenersi nelle acconciature per un lungo periodo di tempo.

L’imbarazzo e l’idea di essere notate per questa peculiarità è alta e spesso non si sa proprio cosa fare e che soluzioni trovare. Esistono dei rimedi? La risposta è sì.

Se siete interessate all’argomento leggete oltre!

 

Capelli grassi… come si presentano?

 

Come accennato precedentemente, i capelli grassi sono facilmente riconoscibili alla vista, al tatto e all’olfatto nel peggiore dei casi.

Ciò non significa che le motivazioni siano da ricercare nella poca pulizia o mancata dedicazione alla hair routine, ma semplicemente che siano presenti delle cause di carattere genetico e disfunzionale.

Prurito, forfora, brigole nella cute, perdita di capelli… sono tutti effetti che possono manifestarsi se non affrontato adeguatamente il problema.

Ma di chi è la colpa dei capelli grassi? Ovviamente sua, del tanto temuto sebo! La realtà, però, è che non si tratta di un nemico a 360 gradi, bensì di una componente essenziale per la propria chioma, una difesa contro gli attacchi esterni.

Facciamo un po’ di chiarezza.

I capelli crescono e si formano nei follicoli piliferi, tra questi ultimi e il cuoio capelluto sono presenti le ghiandole sebacee che hanno la funzione di secernere sebo su tutto il capello ancora prima della loro fuoriuscita dalla testa. Per questo motivo risulta più unta la parte aderente alla pelle.

In sostanza le funzioni del sebo risultano essere le medesime:

– formazione di uno strato idro-lipidico volto a proteggere la cute dagli agenti esterni naturali come, sole, freddo, batteri e smog;

– favorisce l’idratazione cutanea e la morbidezza capillare;

– grazie al sebo il capello è lubrificato, risulta più resistente, visivamente in salute e impermeabile.

 

Tali processi fanno parte dell’equilibrio idro-lipidico che, di fronte a ipersecrezione sebacea, viene immediatamente alterato provocando effetti indesiderati, come i capelli grassi.

 

Capelli grassi: le cause

 

Veniamo a noi, sicuramente vi starete chiedendo: quali sono le cause di questa fastidiosa e a volte dolorosa problematica?

Alla base di tale disturbo esistono delle motivazioni specifiche, alcune facilmente risolvibili, altre più radicate.

Le ragioni vanno ricercate dunque sia all’interno dell’organismo (motivi endogeni), che nella componente prettamente genetica e nei fattori esterni (esogeni).

L’attività svolta dalle ghiandole sebacee è controllata a livello ormonale, di conseguenza qualsiasi tipo di modifica può dipendere da:

– squilibri ormonali

– disturbi dell’alimentazione e digestivi

– autointossicazione

– stress e nervosismo

– inquinamento

– abuso di detergenti troppo aggressivi

– cattive abitudini come eccessivo calore

 

Un ulteriore fattore importante da considerare come concausa del problema dei capelli grassi è l’iperidrosi del cuoio capelluto.

Si tratta di una condizione di sudorazione eccessiva che comporta una liquefazione del sebo, artefice principale della problematica.

Questo perché, sommato alla seborrea, comporta una maggiore fluidità e, quindi, un aumento significativo e rapido della sensazione di unto su tutta la chioma.

Occorre, però, prestare attenzione, poiché non sempre le ipersecrezione sebacea e iperidrosi vanno di pari passo, anzi, spesso quest’ultima viene confusa con una produzione eccessiva del film idrolipidico del capello, portando a trovare soluzioni e rimedi poco efficaci o, addirittura, inutili.

 

Componenti ormonali e genetiche

 

Le cause relative alla genetica e agli ormoni dipendono quasi esclusivamente dall’iperattività di particolari enzimi: 5-aòfa reduttarsi che operano secondo la conversione del testosterone.

Se tale ormone lavorasse in misura eccessiva porterebbe alla comparsa di acne e seborrea, favorendo la produzione di sebo e la conseguente accelerazione della caduta dei capelli e la comparsa di acne.

La reazione e recettività dei capelli dipende esclusivamente dalla genetica e può causare un’atrofia del bulbo pilifero.

 

Rimedi capelli grassi

 

Abbiamo visto da cosa è scaturita la cute grassa con le problematiche negative derivate da essa, ma la cosa che più ci interessa è: esistono dei trattamenti in grado di far migliorare la situazione?

Se non salvaguardata, monitorata e curata, la problematica dei capelli grassi potrebbe sfociare in danni decisamente più gravi, come la dermatite seborroica avente particolari  sintomi come prurito e irritazione arrivando a incorrere anche in alopecia seborroica.

Per prima cosa occorre effettuare lavaggi frequenti, basati sull’intensità del problema, dalle caratteristiche fisiche e dalle esigenze personali.

In questo modo vi sarà possibile liberare la cute dall’eccessiva quantità di sebo facendola respirare e rigenerarsi.

Secondo alcuni esperti si può procedere alla pulizia circa 3-4 volte settimanali, favorendo, però, shampoo a secco idonei in grado da salvare la vita se si ha poco tempo e far durare un pochino di più la propria capigliatura.

È consigliato non utilizzare detergenti che siano troppo aggressivi e che contribuirebbero a peggiorare la situazione o a eliminare totalmente la barriera idrolipidica; la cosa importante è equilibrare la produzione di sebo, non eliminarla completamente.

L’utilizzo di shampoo sebo-normalizzanti, dunque, rappresenta la soluzione migliore, per riuscire a monitorare e controllare al meglio la situazione.

Ne è un esempio è la Lozione Capelli di Substantia Cosmetics, studiata appositamente per procedere alla normalizzazione della produzione sebacea.

 

La giusta alimentazione

 

L’alimentazione risiede sempre alla base di tutto. Si può realmente fare qualcosa per risolvere la condizione dei capelli grassi attraverso una dieta corretta? Certo che sì!

Vi sono elementi che possono effettivamente migliorare lo stato di salute del proprio organismo e, di conseguenza, della propria capigliatura.

Vediamo quali sono:

– pesce come il salmone o frutta secca come le noci, ovvero alimenti ricchi di omega 3 e omega 6

– agrumi, kiwi, carote, asparagi, melone per favorire la vitamina C ed E

– Carne e pesce, inoltre, sono ricchi di cistina e lisina per aiutare a sintetizzare la cheratina

– Uova per le proteine, taurina, arginina e vitamina A

– cibi colmi di vitamina B2 come broccoli e fagiolini

– vitamine B4, cereali, patate e pomodori

– vitamine B5: arachidi, frutta secca e fegato

– spinaci, crostacei, patate, verdure e componenti nutrizionali ricchi di rame, magnesio, zinco e zolfo

– NO agli alimenti eccessivamente grassi come gli insaccati

 

Altri piccoli accorgimenti

 

Ci sono tante cose da dover tenere in considerazione onde evitare di incorrere a cute grassa; accorgimenti apparentemente inutili e insignificanti, ma che se eseguiti con regolarità possono stravolgere completamente la vita.

 

  1. non effettuare massaggi troppo energici perché potrebbero stimolare l’attività delle ghiandole sebacee.
  2. No gel, balsami e soprattutto oli, peggiorerebbero la situazione di untuosità
  3. Evitare di asciugare i capelli con temperature troppo elevate e phon ravvicinate, stimolerebbe la liquefazione.
  4. Dire addio all’acqua calda, anche in inverno!
  5. Non toccatevi troppo spesso i capelli! Il grasso presente sulle mani peggiorano la situazione diffondendo il sebo su tutta la chioma.
  6. adoperare maschere e impacchi create appositamente per risolvere l’eccessiva produzione di sebo

 

Insomma, il problema dei capelli grassi è una questione che tocca moltissime personei, ma non è necessario disperarsi, le soluzioni sono molteplici e, benché abbiano bisogno di tempo per funzionare, possono modificare la propria vita!